|
Sito Visitato 502785 volte | Pagina Visitata 686 volte | Sei in : Etantonio/it/universita/1anno/Analisi1/Promemoria/ |
Promemoria limiti notevoli
o(.)
In pratica l´ o(.) non fà che confrontare 2 funzioni che sono in forma frazionaria al fine di poter sostituire ad una delle 2 una espressione in o(.) contenente anche parte della altra funzione, in tal modo si può semplificare. Ad esempio:
In pratica tra parentesi vi è il termine che domina rispetto alla altro.
Aritmetica della o(.)o(xa) + o(xb) = o(xmin(a , b)) x3 * o(xb) = o(xb+3) 3 * o(xb) = o(xb) o(xa) + o(xb) = o(xa + b) o(o(xa)) = o(xa) |