Sito Visitato 499325 volte Pagina Visitata 60 volte Sei in : Etantonio/IT/Universita/5anno/RetiMobiliEtMultimediali/     

GPRS & DECT & IS-95

GPRS

1) Caratteristiche del GPRS :

Il GPRS è stato pensato e sviluppato per consentire l´utilizzo del cellulare anche per applicazioni multimediali, a tal fine si è scelto il seguente approccio :

a)       tariffazione basata sul volume e non sul tempo

b)       commutazione di pacchetto invece che di circuito

c)       rete parallela alla attuale rete GSM

d)       i terminali GPRS sono sempre collegati ma la risorsa radio è utilizzata solo quando il terminale manda o riceve pacchetti

 

2) Difetti del GPRS :

a)       La risorsa a disposizione per la trasmissione dati , è la stessa che viene anche utilizzata per la trasmissione della voce e quindi al momento è scarsa.

b)       Il data rate di 172.2kbit/s è soltanto teorico, in quanto prevede che gli 8 slot sono tutti dedicati ad un solo canale, soltanto EDGE ed UMTS saranno in grado di incrementare realmente la velocità della trasmissione dati.

c)       Richiede dei terminali mobili appositamente progettati per il GPRS.

d)       Al contrario di EDGE ed UMTS che utilizzano una 8PSK , il GPRS utilizza la GMSK (gaussian Minimum Shift Keying) che da prestazioni inferiori rispetto alla precedente.

 

3) Architettura di rete :

La rete è parallela alla rete GSM attuale, si richiede soltanto la aggiunta di due entità :

a)       SGSN

Il Serving GPRS Support Node è l´equivalente della MSC per la commutazione di circuito, è connesso alle BTS e si occupa di prelevare i pacchetti, effettuarne il tunnelling e di trasmetterli ad altre SGSN o ad un GGSN

b)       GGSN

Il Gateway GPRS Support Node si occupa di instradare i pacchetti verso la rete fissa a commutazione di pacchetto nonché verso altre reti GPRS

 

4) Tunnelling :

Vi sono diverse reti a commutazione di pacchetto nel mondo e queste hanno trame con caratteristiche diverse, il GPRS si propone di interfacciarsi a tutte e quindi non fa altro che racchiudere i pacchetti generici in un bozzolo prima della trasmissione ed eliminare tale bozzolo una volta che il pacchetto è giunto a destinazione.

DECT

5) Caratteristiche del canale DECT :

Il DECT non è altro che una interfaccia radio verso la rete PSTN rispetto al GMS consente però di ottenere velocità maggiori in quanto può realizzare dei collegamenti asimmetrici, che sono quelli normalmente presenti nella trasmissione dati.

 

6) Canali radio :

Ci sono 10 portanti da 1880MHz a 1900MHz, esse sono spaziate di 1728kHz una dalla altra, su ognuna si realizza una trama TDMA a 1152kbit/s con 24 slot , i primi 12 dedicati al downlink ed i successivi 12 all´uplink, si ha quindi un TDD.

Ogni RFP (Radio Fixed Part) può gestire una sola portante alla volta quindi sono possibili solo 12 conversazioni contemporanee effettuate per mezzo di PP (Portable Part).

 

7) Trama :

Si tratta di un TDMA/TDD in cui la trama di 24 time slot dura 10ms , i primi 12 time slot sono dedicati al downlink mentre i seguenti 12 all´uplink tuttavia le assegnazioni possono anche essere riviste in funzione delle richieste del collegamento.

 

8) GMSK :

È una modulazione di fase ad inviluppo costante che si ottiene a partire da una QPSK sfasando di un tempo di bit i flussi sul canale p e sul canale q.

 

9) Tipi di Bearer :

Vi sono 3 tipi di Bearer, il simplex prevede che si trasmetta solo nei primi 12 slot, poi c´è il duplex ed il double simplex il quale realizza un collegamento fortemente asimmetrico particolarmente utile nella connessione internet.

 

10) Struttura di rete DECT :

Ogni RFP gestisce una microcella che in ambienti chiusi  può coprire fino a 100m mentre in ambienti aperti fino a 300m , essa dispone di tutte e 10 le portanti radio a disposizione del sistema DECT , su di esse fa misure negli istanti in cui non trasmette i burst per servire le PP, in questo modo sceglie sempre la portante migliore per continuare il servizio e non è necessaria la pianificazione delle frequenze.

 

11) Allocazione dinamica dei canali :

Ogni cella ha a disposizione tutti i canali, è il terminale a scegliere a quale cella connettersi ed a gestire l´eventuale handover verso una base che fornisce un segnale più forte.

IS-95

12) Block interleaving :

Al fine di evitare che dei burst danneggino l´intelleggibilità della informazione, bit che dovrebbero essere adiacenti da un punto di vista logico vengono separati mediante un interleaving che in sostanza consiste nel caricare una matrice sulle colonne e leggerla dalle righe.

 

13) Ricevitore RAKE :

È un ricevitore costituito da 4 demodulatori che si agganciano a 3 diversi cammini multipli associati alla stessa informazione, poi vi è un quarto demodulatore che cerca in aria se c´è qualche cammino multiplo che ha una qualità del segnale maggiore.